logo Voilà Sustainability

La Direttiva Europea sulle Case Verdi

Salvatore Cumbo • 15 marzo 2024

Un Passo Verso un Futuro Sostenibile

La direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici è quasi pronta e, entro il 2050, spingerà gli Stati membri ad emanare regolamenti volti a ridurre a zero le emissioni di CO2 da tutti gli edifici dell’Unione.


Questa iniziativa è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni e un patrimonio immobiliare completamente decarbonizzato entro la metà del secolo.


La direttiva mira a ridurre significativamente le emissioni di gas serra e il consumo energetico nel settore edilizio entro il 2030, aprendo la strada alla neutralità climatica entro il 2050. Rappresenta un passo cruciale per affrontare le sfide ambientali poste dal patrimonio edilizio esistente, gran parte del quale precede gli attuali standard di efficienza energetica.


La direttiva rivista aumenterà i tassi di ristrutturazione, in particolare per gli edifici con le peggiori prestazioni energetiche in ciascuno Stato membro. Promuoverà inoltre una migliore qualità dell’aria, la digitalizzazione dei sistemi energetici degli edifici e lo sviluppo di infrastrutture per la mobilità sostenibile.


Riconoscendo le differenze nel patrimonio edilizio, nella geografia e nel clima tra i paesi dell’UE, la direttiva consente ai governi nazionali di adattare le misure di ristrutturazione ai loro contesti specifici. Alcune categorie di edifici, tra cui le proprietà storiche e le case vacanza, potrebbero essere esenti da queste norme. Al centro della direttiva rivista c’è la facilitazione del finanziamento mirato per gli investimenti nel settore edilizio, che integra altri strumenti dell’UE e affronta la povertà energetica sostenendo i consumatori vulnerabili. Gli Stati membri sono tenuti a proteggere gli inquilini attraverso misure come l’assistenza all’affitto o i limiti agli aumenti degli affitti.


Per allineare gli standard edilizi con le ambizioni climatiche rafforzate dell’UE nell’ambito del Green Deal europeo, la direttiva mira a una riduzione del 60% delle emissioni del settore edilizio entro il 2030 rispetto al 2015, raggiungendo infine la neutralità climatica entro il 2050.



Questo è un passo importante verso un futuro più sostenibile. Continuate a seguire Voilà Sustainability per ulteriori aggiornamenti su questo argomento e altri temi legati alla sostenibilità. Ricordate, ogni piccolo passo conta verso un futuro più verde!


SustainaBLOG è il blog di Voilà Sustainability, dove trovi articoli, approfondimenti, interviste, casi studio, e molto altro, sul tema della sostenibilità aziendale. Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità e le tendenze del settore, seguici sui nostri canali social.


Grazie per aver letto questo articolo, e ricorda: la sostenibilità è la chiave del successo per le PMI!

Autore: Salvatore Cumbo 18 marzo 2024
Come il riciclo può impattare sul Successo Aziendale
Autore: Salvatore Cumbo 13 marzo 2024
Consigli su come le aziende possono migliorare l’efficienza attraverso l’ottimizzazione dei processi.
Autore: Salvatore Cumbo 12 marzo 2024
Greenwashing: Un Rischio per le Imprese e un Danno per i Consumatori
un’immagine che mostra una bilancia, simbolo di equità e di giustizia
Autore: Salvatore Cumbo 11 marzo 2024
L’etica di un’azienda ha una portata molto ampia, in quanto riguarda sia le decisioni strategiche che le operazioni quotidiane, sia le relazioni interne che quelle esterne, sia le questioni legali che quelle sociali. In questo articolo vedremo di cosa si tratta, perché è importante e come le aziende possono operare in modo più etico.
Autore: Salvatore Cumbo 9 marzo 2024
Approfondimenti su come le aziende possono implementare efficacemente le politiche di responsabilità sociale.
Autore: Salvatore Cumbo 9 marzo 2024
Come migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei dipendenti.
Autore: Salvatore Cumbo 9 marzo 2024
Come la sostenibilità può influenzare positivamente le piccole e medie imprese.
Share by: