logo Voilà Sustainability

Occhio al Greenwashing

Salvatore Cumbo • 12 marzo 2024

Greenwashing: Un Rischio per le Imprese e un Danno per i Consumatori

Nell’era della sostenibilità, il greenwashing è diventato una pratica diffusa ma rischiosa per le imprese. Il termine “greenwashing” si riferisce all’atto di ingannare i consumatori riguardo le pratiche ambientali di un’azienda o i benefici ecologici dei suoi prodotti. Questa strategia di marketing fuorviante può avere conseguenze negative sia per le aziende che per i consumatori.

Impatti del Greenwashing

Danni alla Reputazione:


Le imprese che vengono scoperte a fare greenwashing possono subire gravi danni alla loro reputazione, con conseguente perdita di fiducia da parte dei consumatori e degli stakeholder.

Alcuni esempi sono:


  • Michelin nel 2015 ha promesso con grande enfasi di riforestare 90.000 ettari di terra in Indonesia, precedentemente devastati dalla deforestazione illegale, attraverso la piantumazione di alberi di gomma. Questa iniziativa è stata presentata come un punto di forza nella strategia di sostenibilità dell’azienda2. Tuttavia, un’analisi condotta da Mighty Earth, un’organizzazione senza scopo di lucro, e da Voxeurop, un media francese, rivelata a novembre, ha evidenziato che il progetto, finanziato con 95 milioni di dollari tramite obbligazioni verdi, consisteva di fatto in una vasta monocoltura di gomma naturale. Questa ha preso il posto di migliaia di ettari di ecosistemi naturali, abitati da oranghi, tigri ed elefanti, distrutti dalla compagnia Royal Lestari Utama, partner locale di Michelin.
  • H&M è stata portata in tribunale per aver tentato di trarre in inganno i consumatori ecologicamente consapevoli, i quali erano disposti a spendere di più per prodotti ritenuti sostenibili, attraverso una serie di vestiti che includevano “etichette di valutazione ambientale” su etichette, imballaggi e materiali promozionali. Queste etichette avevano lo scopo di comunicare la sostenibilità dei prodotti. Tuttavia, l’iniziativa è stata interrotta quando un ente regolatore olandese ha determinato che le informazioni fornite erano ingannevoli e non riflettevano la realtà. In seguito, a novembre, il brand è stato nuovamente processato per dichiarazioni fuorvianti riguardanti la sua linea Conscious Choice. Gli oppositori sostengono che l’approccio di H&M alla moda low-cost e fast-fashion non può essere considerato sostenibile, a prescindere dall’uso di cotone biologico e riciclato.
  • Wilkinson introduce le sue ultime lame da barba con imballaggi che promuovono la sostenibilità ambientale, utilizzando materiali riciclabili e un design ecologico. Tuttavia, la strategia di marketing è volta a incrementare la vendita di rasoi monouso. Paradossalmente, nonostante Wilkinson sia un noto produttore di rasoi duraturi e sicuri, questa mossa contribuisce negativamente all’ambiente, poiché incoraggia il consumo di prodotti usa e getta anziché favorire opzioni realmente ecologiche.


Rischi Legali:


I rischi legali connessi alla pratica del greenwashing sono stati recentemente affrontati dalla normativa europea con la Direttiva 2024/825 del 28 febbraio 2024 la quale, oltre ad aver dato una definizione di greenwashing, mira a proibire comunicazioni ingannevoli su temi ambientali e a vietare l’obsolescenza programmata dei prodotti. Le aziende dovranno fornire prove concrete sulla veridicità delle loro affermazioni ambientali.


Effetti sui Consumatori:


I consumatori ingannati dal greenwashing possono perdere fiducia non solo nell’azienda in questione, ma anche nell’idea stessa di sostenibilità, rallentando il progresso verso pratiche di business più verdi.

Il Ruolo di Voilà Sustainability

Voilà Sustainability si impegna a combattere il greenwashing offrendo servizi di consulenza che promuovono una vera sostenibilità aziendale.

Attraverso un’analisi approfondita e personalizzata, Voilà aiuta le imprese a:


  • Definire Obiettivi di Sostenibilità: Stabilire obiettivi chiari e misurabili per migliorare l’impatto ambientale dell’azienda.
  • Implementare Strategie Efficaci: Adottare politiche di responsabilità sociale d’impresa che siano autentiche e in linea con le buone pratiche del settore.
  • Comunicare Trasparentemente: Assicurare che la comunicazione con i consumatori sia onesta e rifletta accuratamente le iniziative di sostenibilità dell’azienda.


In conclusione, il greenwashing è una scorciatoia pericolosa che può compromettere la credibilità di un’azienda e ostacolare gli sforzi collettivi verso un futuro più sostenibile. Voilà Sustainability offre la guida necessaria per navigare il percorso della sostenibilità con integrità e trasparenza, garantendo che le imprese non solo parlino di verde, ma agiscano realmente in favore dell’ambiente.

Perché scegliere Voilà Sustainability?

Se sei una PMI che vuole intraprendere un percorso di sostenibilità, ma non sai da dove iniziare, o se hai già avviato delle iniziative sostenibili, ma vuoi migliorare e valorizzare la tua performance, puoi affidarti a Voilà Sustainability, lo studio di consulenza aziendale specializzato in sostenibilità, responsabilità sociale d'impresa, ricerca opportunità di finanziamento e assistenza nella redazione delle relative domande di accesso.


Voilà Sustainability ti offre un servizio personalizzato e di qualità, basato su una profonda conoscenza del settore e delle sue dinamiche, e su una metodologia innovativa e rigorosa. Voilà Sustainability ti accompagna passo dopo passo verso la sostenibilità economica sociale e ambientale, studiando le necessità specifiche della tua azienda, aiutandoti a trovare quei finanziamenti agevolati utili a realizzare i tuoi progetti imprenditoriali, assistendoti anche nella redazione delle relative domande di accesso.


Voilà Sustainability ti aiuta a definire gli obiettivi specifici del tuo progetto, partendo dall’analisi della tua situazione aziendale, con il fine di creare un percorso personalizzato e monitorare i risultati nel tempo attraverso KPI (indicatori di raggiungimento degli obiettivi) costruiti ad hoc per il tuo caso.


Voilà Sustainability è il partner ideale per le PMI che vogliono crescere in modo sostenibile, perché è guidato da una vocazione: quella di Salvatore Cumbo, Dottore in Giurisprudenza, e Founder di Voilà Sustainability. Salvatore Cumbo ha una lunga esperienza nel campo della sostenibilità e della consulenza aziendale, e una grande passione per il suo lavoro. Salvatore Cumbo crede fermamente che la sostenibilità sia un ottimo strumento di crescita per le PMI, e che chi sceglie i servizi di Voilà Sustainability è una persona che sa quanto il supporto di un professionista sia utile per massimizzare il ritorno sull'investimento.

SONO IL PROFESSIONISTA ADATTO ALLE TUE ESIGENZE?

SustainaBLOG è il blog di Voilà Sustainability, dove trovi articoli, approfondimenti, interviste, casi studio, e molto altro, sul tema della sostenibilità aziendale. Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità e le tendenze del settore, seguici sui nostri canali social.



Grazie per aver letto questo articolo, e ricorda: la sostenibilità è la chiave del successo per le PMI!

Autore: Salvatore Cumbo 18 marzo 2024
Come il riciclo può impattare sul Successo Aziendale
Autore: Salvatore Cumbo 15 marzo 2024
Un Passo Verso un Futuro Sostenibile
Autore: Salvatore Cumbo 13 marzo 2024
Consigli su come le aziende possono migliorare l’efficienza attraverso l’ottimizzazione dei processi.
un’immagine che mostra una bilancia, simbolo di equità e di giustizia
Autore: Salvatore Cumbo 11 marzo 2024
L’etica di un’azienda ha una portata molto ampia, in quanto riguarda sia le decisioni strategiche che le operazioni quotidiane, sia le relazioni interne che quelle esterne, sia le questioni legali che quelle sociali. In questo articolo vedremo di cosa si tratta, perché è importante e come le aziende possono operare in modo più etico.
Autore: Salvatore Cumbo 9 marzo 2024
Approfondimenti su come le aziende possono implementare efficacemente le politiche di responsabilità sociale.
Autore: Salvatore Cumbo 9 marzo 2024
Come migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei dipendenti.
Autore: Salvatore Cumbo 9 marzo 2024
Come la sostenibilità può influenzare positivamente le piccole e medie imprese.
Share by: